Archeomedsites al Salone Internazionale del Patrimonio Culturale, 6-9 novembre Parigi

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, attraverso la Direzione Generale PaBAAC e la Direzione generale per la Valorizzazione, sarà presente alla 20esima edizione del Salone Internazionale del Patrimonio Culturale a Parigi dal 6 al 9 novembre 2014.

Un anno importante, il 2014, in cui ricorre il 40esimo anniversario della nascita del Ministero istituito da Giovanni Spadolini nel 1974 (con decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657 ), con il compito di affidare unitariamente alla specifica competenza di un Ministero appositamente costituito, la gestione del patrimonio culturale e dell’ambiente al fine di assicurare l’organica tutela di interesse di estrema rilevanza sul piano interno e nazionale (non capisco interno che vuol dire). Dopo quasi mezzo secolo il ruolo del Ministero si è sempre più rafforzato a livello nazionale e internazionale, rappresentando nel mondo il Patrimonio culturale e turistico del Paese con il maggior numero di siti Dichiarati Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO  (50). La partecipazione alla 20 edizione del Salone di Parigi sottolinea l’interesse della Direzione Generale PaBAAC del Mibact per le iniziative a carattere europeo ed internazionale, ponendosi come punto d’incontro tra Europa e bacino del Mediterraneo. Nel corso delle giornate di Parigi sarà presentato ArcheoMedsites,  progetto di cooperazione transfrontaliera tra Italia, Tunisia e Libano, che vede la Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del MiBACT come capofila. Finanziato nell’ambito del Programma ENPI CBC Med 2007-2013, ArcheoMedsites nasce con l’obiettivo di aumentare le capacità di pianificazione strategica delle istituzioni centrali e locali nel governo e gestione di siti storici ed archeologici selezionati mediante lo scambio di conoscenze e buone pratiche, su un territorio che abbraccia tre continenti. Prevista inoltre l’8 novembre dalle 10.30 alle 12.30 presso la Sala Delorme una conferenza dal titolo “Siti del Patrimonio mondiale dell’umanità e politiche di cooperazione. Nuove opportunità di sviluppo per il Patrimonio culturale”. Interverranno Anna Maria Buzzi – MiBACT, Maria Grazia Bellisario – MiBACT, Assaad Seif – Lebanese Ministry of Culture, Mustafa Khannoussi – National Heritage Institute,  Giovanni Boccardi UNESCO, Marina Valensise Direttore Istituto italiano di Cultura Parigi , Roberto Manuel Guido – MiBACT, Claudio Bocci – Federculture,

Partner

Copyright © archeomedsites - Privacy Policy

Powered by Lettera7